Yoga e Illuminazione: i falsi miti da conoscere (e ridimensionare)

Yoga e Illuminazione: i falsi miti da conoscere (e ridimensionare)

In tema di “Yoga e Illuminazione” i falsi miti da sfatare, ad oggi, non sono pochi. Perciò, dopo aver parlato nel precedente articolo del perché e del percome lo Yoga non sia per tutti, oggi vorrei contraddire alcuni pregiudizi che, troppo spesso, circondano lo Yoga e tutto ciò che è connesso a questa Disciplina millenaria dagli indiscussi benefici.  

A questo proposito, se ti è mai capitato di incappare in una ricerca su Google della serie “Yoga e Illuminazione“, è probabile che tu stia immaginando uno scenario in cui, tra un respiro e un “Om”, improvvisamente potrai essere in grado di ottenere l’Illuminazione Yoga. Ma che fine ha fatto la saggezza assoluta? Magari con tanto di turbante, abiti e atteggiamento mistico? 

Purtroppo devi sapere che l’immagine dello Yoga come scorciatoia per la verità universale è più vicina alla fantasia che alla realtà. 

Ecco perché è tempo di sfatare, con un pizzico di ironia, alcuni falsi miti che gravitano attorno al concetto di Yoga e Illuminazione! 

Io ti do il benvenuto (o il bentornato) qui sul Blog di Yoga Planet.

E ti auguro una buona lettura seppur, a tratti, potrà risultarti un poco indigesta 🙏🏻

1 | Pratichi Yoga? Sei già illuminato!

Yoga e Luce

A proposito di Yoga e Illuminazione uno dei falsi miti più popolari è che, chiunque pratichi Yoga, stia automaticamente percorrendo la Via dell’Illuminazione. Basta qualche lezione di Hatha o di Vinyasa e poof! La saggezza universale ti abbraccia all’improvviso. 

Ah, come suona bene: “Dieci lezioni di Yoga e sarai un Essere di Luce”. Peccato che la realtà sia ben diversa.

La verità è che lo Yoga, pur essendo estremamente benefico per il corpo e la mente, non garantisce alcuna Illuminazione istantanea. Certo, ti aiuterà a sentirti meglio, ma di sicuro non potrà fare miracoli (non subito, almeno).

Lo Yoga, nella sua essenza è una Disciplina millenaria, che richiede pratica, costanza e dedizione. Ma soprattutto anni e anni di ricerca interiore (magari intervallati da un “fallimento” e l’altro). 

2 | Yoga e Illuminazione sono sinonimi?

Pratica Yoga e Illuminazione spirituale

Molti pensano che fare Yoga e cercare l’Illuminazione siano praticamente la stessa cosa. Beh, non è proprio così. Lo Yoga è disciplina, sforzo fisico, respirazione consapevole e concentrazione, non è certo la formula magica per diventare come Buddha.

Ci sono persone che praticano Yoga da anni senza porsi mai domande esistenziali. Io lo trovo estremamente insolito, ma può andar benissimo anche così 🤷‍♀️.

Del resto, l’Illuminazione, quella vera, richiede probabilmente qualcosa di molto più profondo di un tappetino da Yoga all’ultima moda e una playlist Zen

Inoltre, se pensi che ogni lezione di Ashtanga Yoga ti avvicini un po’ di più al Nirvana (o a quello che a noi piace tanto chiamare Samadhi), forse è il caso di rivedere le tue aspettative. 

3 | Solo gli illuminati possono praticare Yoga avanzato

Yoga avanzato e illuminazione

Nell’immaginario di molti, i praticanti più “avanzati” di Yoga devono per forza vivere su un “piano spirituale superiore”, altrimenti come potrebbero eseguire certi Asana da contorsionisti?
Ed eccoti servito un altro falso mito in fatto di Yoga e Illuminazione!

In realtà, queste persone hanno semplicemente più flessibilità e costanza nella pratica.
Anche perché, il collegamento tra “Yoga avanzato” e Illuminazione è un preconcetto vecchio quanto me (e forse ancora più remoto!).

Del resto ci sono “yogi avanzati” che non hanno mai avuto la pretesa di raggiungere la “verità assoluta”. Alcuni ho avuto la fortuna di incontrarli e conoscerli personalmente durante il mio percorso, di altri ho letto e imparato moltissimo attraverso i testi. E, in ogni caso, forse sono solo bravi a toccarsi la punta dei piedi (cosa sicuramente invidiabile ma per nulla indispensabile ai fini di raggiungere la “vera Illuminazione”).

4 | Basta fare un po’ di Yoga ogni giorno e raggiungerai la Pace interiore

Yoga e Pace Interiore

Non fraintendermi, lo Yoga può davvero aiutarti a trovare un certo equilibrio mentale e fisico.
Ad esempio, sono convinta che a me abbia realmente cambiato (in meglio) la Vita. Ma l’idea che bastino pochi minuti di pratica quotidiana per diventare persone perfettamente serene e in pace con il mondo è una mezza verità. 

Dopotutto il percorso verso la “Pace interiore” è piuttosto articolato e complesso: spesso richiede una buona dose di coraggio e introspezione, una grande esperienza di vita e molto, moltissimo, lavoro su di sé.

Un paio di posizioni Yoga o una lezione alla settimana possono sicuramente aiutarti in questo ma, la Pace interiore, è un traguardo ben più arduo da raggiungere di quanto non possa apparire una bella foto postata a regola d’arte su Instagram.  

Anche perché, essere Illuminati (sempre che ci si arrivi), non significa trasformarsi in un perfetto quadretto Zen; vuol dire affrontare le difficoltà con maggior Consapevolezza. Ma diciamolo, se già riesci a sopportare le dozzine di mail del lunedì senza imprecare eccessivamente, sei sicuramente sulla buona strada 😅 

5 | L’Illuminazione Yoga è solo questione di “vibrazioni”

Pratica Yoga, vibrazioni e spiritualità

Quante volte hai sentito parlare di “aumentare le tue vibrazioni” durante una lezione Yoga?
Questo tipo di linguaggio, seppur corretto nelle sue intenzioni, suona molto mistico. E di certo non ha nulla a che fare con il concetto di Yoga e Illuminazione

Spesso, in questo contesto, le “vibrazioni” non hanno nessun fondamento scientifico. E, molte persone, sono attirate dallo Yoga perché sono convinte che cambiando “le vibrazioni” nella propria vita raggiungeranno un alto livello di Consapevolezza. Ma, per quanto trendy possa sembrare, le “vibrazioni” non sono il passaporto per la saggezza suprema! 

Anche perché devi sapere che lo Yoga non potrà mai trasformare il tuo carattere. Semmai potrà fornirti nuovi e preziosi strumenti per lavorare su di esso. Se sei una persona scontrosa e insopportabile prima di iniziare la tua pratica Yoga, potresti “solo” diventare un insopportabile molto più lucido e flessibile.

Riassumendo, le “vibrazioni” non rappresentano una scorciatoia Yoga per l’Illuminazione.
Alla fine, molto probabilmente, le uniche vibrazioni che contano davvero restano quelle del tuo telefono quando ricevi una notifica 😅.

6 | Gli Yogi illuminati non hanno problemi (o bollette da pagare)

Yogi Illuminato

Veniamo ad un grande classico in tema di falsi miti su Yoga e Illuminazione. Sembra quasi che le persone illuminate vivano in una “bolla di beatitudine”, senza alcuno stress o preoccupazioni quotidiane. Non trovi?! 

Ma la verità è che anche lo yogi più “avanzato” ha le sue bollette da pagare, giorni no e magari discussioni di coppia! Anche perché, raggiungere un livello di calma interiore, non significa eliminare ogni problema dalla propria vita…

Di fatto lo Yoga può aiutare a sviluppare una risposta serena agli ostacoli, ma non rende la vita automaticamente perfetta o priva di fastidi. Ed ora ti svelerò un segreto: lo sai che anche i Maestri più esperti possono perdere la pazienza? Magari quando non trovano parcheggio 😂. La differenza sta nel come reagiscono: possono arrabbiarsi, certo. Ma probabilmente poi fanno un respiro profondo. Non è magia, è solo pratica (e forse un po’ di autocontrollo).

Nel dubbio chiedi al tuo Insegnante Yoga. Molto probabilmente saprà risponderti allo stesso modo 😉.

7 | Yoga e Illuminazione sono per pochi eletti

E ancora, uno dei falsi miti legati al concetto di Yoga e Illuminazione, è forse tra i più diffusi: solo pochi eletti, con un talento innato o un linguaggio spirituale, possono davvero raggiungere la Luce tramite lo Yoga.   

Questo è quanto di più falso io abbia mai pensato e sentito! Anche perché la verità è che ognuno ha il suo percorso.

Dopotutto praticare Yoga non significa per forza cercare la Via dell’Illuminazione, così come si può raggiungere una profonda consapevolezza anche senza praticare Yoga. Magari affidandosi alle più svariate tecniche di Meditazione, Pranayama o attraverso la recitazione di un Mantra.

8 | Yoga e Illuminazione? Sì, ma attraverso le ombre

Posizione del Guerriero 2

Yoga e Illuminazione è una combinazione di parole che promette molto, forse troppo. La verità? È scomoda. Perché, fare Yoga, non ti garantirà alcuna Illuminazione, ma potrebbe sicuramente aiutarti a vivere meglio, a respirare più profondamente e a piegarti senza sembrare un robot arrugginito. E questo è un già un gran risultato, non credi? 

Quindi lascia andare l’idea di trasformarti in un essere sovrumano e srotola il tuo tappetino senza troppe aspettative. Chi lo sa, forse troverai la tua personale versione di Illuminazione o, perlomeno, potrai evitare costanti mal di schiena e mal di collo.

Ad ogni modo sappi che, se il tuo scopo è quello di praticare Yoga per trasformarti in un Essere di Luce, devi essere dispost* ad attraversare le tue zone di Buio. Proprio così. Solo riconoscendo, accettando e trascendendo le tue stesse ombre è probabile che tu possa imboccare la giusta Via per (come disse Dante Alighieri) avvertire il senso della celebre frase “E quindi uscimmo a riveder le stelle“. 

E, scomodando nientemeno che il grande pioniere della psicoanalisi, Carl Jung, tenterò di riassumerti per sommi capi la sua “Teoria dell’ombra”. Di cui io e la mia amica (più che collega) Cristina Battistini siamo grandissime fan! Ma credo che, in questo contesto, calzi davvero benissimo.

Yoga, Illuminazione e la Teoria dell’ombra di Jung

Teoria delle ombre di Carl Jung

Se parliamo di Yoga e Illuminazione non possiamo esimerci dal ricordare che, riconoscere i propri lati bui, rappresenti il primo vero passo verso una trasformazione. Del resto, parafrasando lo stesso Carl Jungnonostante il suo nome oscuro, l’ombra non è qualcosa da temere, ma da esplorare e comprendere perché custodisce un potenziale straordinario e, se affrontata, potrebbe rivelare forze e talenti insospettati”.  

Ma cerchiamo di capire meglio a cosa si riferisce uno dei più grandi pensatori del Novecento e di come, la sua “Teoria dell’ombra” possa aiutarci lungo il nostro percorso Yoga (più o meno) alla ricerca della tanto discussa Illuminazione

Jung definisce l’ombra come la parte inconscia della personalità composta da tratti, impulsi o emozioni che rifiutiamo, reprimiamo o riteniamo inaccettabili. Ma cosa c’entra tutto questo con lo Yoga e l’Illuminazione? Più di quanto potresti immaginare.

Tanto per cominciare l’Illuminazione, nel senso più profondo del termine, non è l’eliminazione dell’ombra ma la sua integrazione. Questo processo, che Jung chiamava “individuazione”, implica abbracciare tutte le parti di sé, anche quelle meno desiderabili, e riconoscerle come elementi fondamentali della propria umanità.

Quindi, nel contesto dello Yoga, la pratica può essere vista come un “laboratorio interiore” dove lavoriamo non solo sulla luce, ma anche sull’oscurità. Ma è un lavoro che richiede coraggio: il coraggio di guardarsi dentro senza filtri. 

Come Jung stesso scriveva:

«Non si diventa illuminati immaginando figure di luce, ma portando alla luce l’oscurità»

Conclusioni: srotola il tappetino e goditi il momento!

Lo Staff Yoga Planet

In definitiva, se pratichi Yoga solo per ottenere l’Illuminazione, potresti rimanere seriamente delus*. Anche perché, il vero valore dello Yoga, risiede nella pratica stessa: nel cercare di ridurre lo stress, migliorare la flessibilità e renderti più presente nel famigerato “qui ed ora”. 

Pertanto i falsi miti su Yoga e Illuminazione possono essere un ostacolo alla reale comprensione di questa Disciplina e creare in te aspettative irrealistiche

Quindi, non ti resta che salire sul tuo tappetino, respirare profondamente e goderti la pratica senza alcuna pressione. Ma soprattutto senza cercare di rincorrere “miracoli spirituali”. E chissà? Forse, nel lasciare andare ogni aspettativa e abbracciando le tue stesse ombre, potrai trovare davvero qualcosa di illuminante!

Ma se desideri proseguire (o intraprendere) il tuo viaggio insieme a noi ti suggerisco di dare un’occhiata ai nostri Corsi Insegnanti Yoga o alle Specializzazioni Yoga. In ogni caso non scordare di seguirci sul nostro Canale Youtube e sui vari social dove, ogni giorno, potrai contare su nuovi contenuti dedicati al mondo dello Yoga e della Meditazione.

Io ti aspetto molto presto qui sul Blog di Yoga Planet con un nuovo articolo!

Nel frattempo ti lascio in compagnia di una lezione completa e gratuita di Yoga guidata da Maestro Igor Cerfolli, Fondatore e Direttore Didattico di Yoga Planet 👇

Namastè

Francesca Nera 🙏🏻