Virabhadrasana 1: la posizione Yoga del Guerriero
Virabhadrasana 1: nome e simbologia
Cominciamo ad analizzare il nome della prima posizione Yoga del Guerriero.
Il termine sanscrito “Virabhadrasana” deriva dall’unione fra:
- “Vira”, che significa “eroe” (e non propriamente Guerriero come potremmo ipotizzare)
- “Bhadra”, che significa “stabile” o “benevolo”
- “Asana”, che significa “posizione”
Venendo alla simbologia di questa posizione Yoga è bene ricordare che la mitologia (indiana e non solo) è piena di riferimenti storici che narrano di guerre e divinità, reali o metaforiche.
Nella stessa Baghavad Gita il guerriero Arjuna combatte per devozione e volontà di Krishna per adempiere al suo Swadharma e al dovere di Casta.
Di fatto Arjuna rappresenta il “Guerriero spirituale” presente in ognuno di noi che lotta per sconfiggere ego ed ignoranza i quali non ci consentono di “vedere” la nostra Vera Natura.
Inoltre, secondo la leggenda, Virabhadrasana rappresenterebbe Shiva nell’atto di tendere una grande spada sopra la sua testa davanti al nemico.
Si narra infatti che, in occasione di una festa, il re delle montagne dimenticò di invitare Shiva.
Il dio si infuriò e diede vita a un figlio con l’intento di annientarlo: “Vira Bhadra”.
Anche in questo caso Vira Bhadra è simbolo di un conflitto interiore, la continua lotta messa in atto per scoprire e far emergere il proprio vero sé.
Infine, probabilmente già saprai, che questo Asana appartiene alla serie dei 3 Guerrieri.
La serie comprende:
- Virabhadrasana 1
- Virabhadrasana 2
- Virabhadrasana 3
Nei prossimi articoli analizzeremo nel dettaglio anche le altre due posizioni del Guerriero.
Virabhadrasana 1: come eseguire la posizione
Ma veniamo all’esecuzione… Come entrare correttamente in Virabhadrasana 1?
Solitamente nei tipi di Yoga più statici la posizione del Guerriero 1 si assume partendo da Tadasana (la Montagna)
mentre in quelli più dinamici da Ado Mukha Svanasana (Cane a faccia in giù).
- Se decidi di partire dalla posizione della Montagna, inspirando profondamente, fai un lungo passo indietro
- Se scegli invece di partire dalla posizione del Cane a faccia in giù, sempre all’inspiro, fai un lungo passo avanti per portare il piede tra le mani e solleva il busto
- Ruota il piede posteriore di 30° avendo cura, se possibile, di far aderire la pianta del piede a terra e distendi completamente la gamba
- Il piede anteriore è rivolto in avanti con la gamba flessa a 90° e la coscia parallela al tappetino
- Le braccia si sollevano distese al cielo con i palmi delle mani a contatto oltre la testa
- Espandi il torace e inarca leggermente la parte superiore del busto
Trattandosi di una posizione asimmetrica ricorda di ripetere la posizione da entrambi i lati.
Se desideri sperimentare questo Asana in due, ti rimando alla lettura della nostra Guida allo Yoga in coppia.
Consigli per migliorare l’allineamento
Apparentemente può sembrare un Asana molto semplice eppure, per sfruttare appieno ogni potenzialità di Virabhadrasana 1, è necessario conoscerne il corretto allineamento.
Ma attenzione! Come per l’esecuzione di ogni postura Yoga quello che ricerchiamo non è certo la “perfezione” bensì uno stato di benessere generale. Ricorda di ascoltare il tuo corpo in ogni momento: lui sarà sempre il tuo migliore Maestro.
Ecco qualche consiglio per un allineamento in tutta sicurezza:
- Se possibile mantieni i talloni in linea fra loro
- Radica bene a terra dita e piante dei piedi
- Nell’affondo della gamba davanti cerca di non superare la caviglia con il ginocchio per non sovraccaricare l’articolazione
- Mantieni anche e creste iliache in linea tra loro in modo da avere il bacino squadrato
- Effettua una leggera retroversione del bacino per non comprimere troppo le vertebre lombari
- Inclina il collo indietro solo se non hai problemi alla zona cervicale
Virabhadrasana 1: i benefici della posizione
Virabhadrasana 1 regala notevoli benefici, sia sul piano fisico che su quello energetico.
Qui ti elenco solo alcuni dei tanti vantaggi che la posizione Yoga del Guerriero può offrire al nostro corpo:
- Aiuta a correggere la postura
- Distende la parte frontale del corpo
- Migliora coordinazione ed equilibrio
- Sviluppa concentrazione e resistenza
- Rinforza e allunga cosce e polpacci
- Rinforza e stabilizza l’articolazione di ginocchia e caviglie
- Espande la cassa toracica e distende i muscoli intercostali
- Aiuta a migliorare la capacità respiratoria
- Rinforza i muscoli della schiena
- Aiuta a contrastare i problemi di sciatica e a migliorare il mal di schiena
- Rende la colonna vertebrale più elastica
- Rinforza articolazione e muscoli delle spalle
- Favorisce l’allungamento del muscolo psoas, addome e petto
- Riscalda ed energizza tutto il corpo
- Aiuta in caso di disturbi digestivi
Virabhadrasana 1 e Chakra
Praticare costantemente Virabhadrasana 1 ci consente di avere anche innumerevoli benefici a livello psico-emotivo.
Infatti, la posizione Yoga del Guerriero ha diversi effetti anche sul nostro corpo energetico andando a stimolare l’intero Sistema dei Chakra.
In particolare questo Asana agisce a livello dei Chakra 1 Muladhara, Chakra 2 Svadhisthana e Chakra 4 Anahata.
Di conseguenza, la prima posizione del Guerriero può essere un valido aiuto per:
- Centrarsi e trovare il proprio radicamento
- Sentirsi più stabili e ancorati a terra
- Riconoscere le proprie emozioni e aiutarci a gestirle
- Sviluppare maggiore empatia
- Aprirci all’altro nella gioia della condivisione
- Aiutarci ad instaurare relazioni autentiche
Virabhadrasana 1: precauzioni e controindicazioni
Fin qui abbiamo visto gli innumerevoli benefici e i vantaggi di Virabhadrasana 1 e come questo Asana sia perfetto da praticare in tutti i Tipi di Yoga.
Per eseguire Virabhadrasana 1 occorre tuttavia tenere in considerazione alcune precauzioni:
- Controindicata per chi soffre di pressione alta
- Da evitare in caso di problemi cardiaci
- In caso di problematiche a spalle meglio portare le braccia ai fianchi
- In caso di problemi alla colonna vertebrale evita di inarcare la schiena
- Se il tuo problema è il collo mantieni lo sguardo avanti per non comprimere troppo le vertebre cervicali
Virabhadrasana 1: la variante Alanasana
Esistono diverse varianti della posizione Yoga del Guerriero 1.
Ciò anche e soprattutto per consentire a chiunque di vivere la pratica come un’esperienza “unica”.
Infatti, è davvero importante riuscire ad “abitare” la posizione lasciando che sia lei ad “adattarsi” al nostro corpo e non viceversa. Dopotutto un Asana è come una “casa”: più è stabile e confortevole meglio è!
Oggi voglio parlarti di Alanasana, conosciuta anche come la posizione dell’Affondo alto.
Questa variante si differenzia da Virabhadrasana 1 per due aspetti fondamentali nella sua esecuzione:
- Il tallone posteriore è sollevato in modo che la gamba poggi esclusivamente sull’avampiede
- Le braccia sono alzate e parallele fra loro, con i palmi delle mani che si guardano
Alanasana è una posizione Yoga molto importante. Spesso viene utilizzato come Asana di transizione durante le sequenze più dinamiche. Non a caso rappresenta uno dei passaggi fondamentali che contraddistingue il Saluto al Sole targato Yoga Planet!
Conclusioni
In questo articolo dedicato a Virabhadrasana 1 abbiamo cercato di scoprire simbologia, tecnica, benefici, controindicazioni e varianti di questa straordinaria posizione Yoga.
Spero di averti dato qualche consiglio utile…
Ora non ci resta che sperimentare la posizione del Guerriero 1 sul tappetino!
Al riguardo ti suggerisco il video di questa lezione completa guidata da Igor Cerfolli, Maestro e Dirigente Didattico Yoga Planet Scuola di Formazione Insegnanti Yoga in cui ci illustra come eseguire al meglio Virabhadrasana 1.
Per poter accedere a tutti i contenuti iscriviti al canale YouTube.
E se questa pratica ti è piaciuta, “Pratica con Noi” sulla nostra Academy Online!
Grazie per il tempo che ci hai dedicato…
Al prossimo articolo ☺
Francesca Nera