250 ore in 7 weekend

Corso Insegnante Yoga 200/250 ore Annuale

7 weekend per scoprire il Tuo reale Potenziale attraverso lo Studio e la Pratica dello Yoga

Un Percorso flessibile pensato per la tua massima comodità

30 sedi in Italia ed anche Lugano.

Hai la possibilità di scegliere dove frequentare ciascun weekend e abbinare l’esperienza del residenziale estivo.
yoga alliance
corsi-annuali
Sedi del corso

Scopri dove e quando si terrà il corso

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Bologna

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Milano

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Roma

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Ancona

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Ascoli Piceno

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Bari

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Brescia

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Fermo

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Como

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Bergamo

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Faenza

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Genova

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Gubbio

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Lecce

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Napoli

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Padova

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Parma

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Pescara

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Pordenone

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Prato

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Reggio Calabria

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Reggio Emilia

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Rimini

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Torino

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Trento

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Varese

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Venezia - Mestre

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Verona

200/250 ore annuale
16 arrow top right

Vicenza

Programma del corso

Basi solide per un’esperienza completa

Lo Yoga, come sappiamo, è una “materia” Complessa e Completa quanto la Vita, quindi proveremo ad estrapolare i concetti base di una Disciplina Millenaria che avrebbe bisogno davvero di un tempo infinito per conoscerne tutte le sfaccettature.

Quello che la nostra Scuola si prefigge è di offrirti le basi su un ampio ventaglio di materie correlate all’insegnamento dello Yoga, per fare in modo che tu possa avere diversi spunti per lavorare nelle tue Lezioni, passando da un approccio puramente fisico ed anatomico sfumando nel campo energetico, filosofico e spirituale.

Ogni giorno saranno centrali le prove di insegnamento, indispensabili per crescere tecnicamente e farti sentire pienamente a tuo agio di fronte ai tuoi allievi.

Dalla teoria alla pratica.

Le Asana che abbiamo deciso di studiare durante questo corso sono quelle principali, sul Manuale ne troverai anche altre, ma sicuramente non sarà un’elenco esaustivo di tutte quelle conosciute.

Attraverso la pratica di Asana, l’allievo sarà sollecitato all’osservazione di più punti di vista: movimento, stabilità, percezione.

Le aree tematiche e le domande-guida di questo primo anno saranno:

  • famiglie di Asana
  • allineamenti, correzioni e varianti
  • benefici fisici e psicologici e controindicazioni
  • le qualità di un Asana: Anatomiche ed Energetiche

Asana studiate in dettaglio:

  • Tadasana
  • Adho mukha Svanasana
  • Marjariasana
  • Virabhadrasana I
  • Virabhadrasana II
  • Trikonasana
  • Pasvakonasana
  • Vrsasana
  • Ardha Chandrasana
  • Bhujangasana
  • Dhanurasana
  • Salabasana
  • Setu Bandha Sarvangasana
  • Urdhva Mukha Svanasana
  • Halasana
  • Salamba Sarvangasana
  • Chaturanga Dandasana / Ardha Chaturanga
  • Dandasana
  • Navasana
  • Janu Sirsasana
  • Pascimottanasana
  • Upavista Konasana
  • Uttanasana
  • Parivritta Parsvakonasana
  • Parivritta Trikonasana
  • Ardha Matsyendrasana

Prima di agire, non pensare, Respira.

Un inspiro per nascere, un espiro per morire.

Un’azione semplice dagli effetti articolati.

Spesso l’atto della respirazione fa da sottofondo alle nostre giornate, quasi fosse un brusio del quale solo ogni tanto ci accorgiamo.

Si vuole gettare la basi della respirazione yogica, con rudimenti di Bandha e Mudra, per affinare la comunicazione Mente-Corpo-Respiro.

Pranayama

  • Introduzione (cos’è il prana e il pranayama); puraka e rechaka
  • Propedeutica al pranayama: propriocezione dei movimenti respiratori nei diversi “distretti” corporei
  • Respirazione yogica completa
  • Ujjayi
  • Samavritti
  • Viloma
  • Surya e Chandra Bedhana
  • Nadi sodhana preparatorio (senza ritenzioni)
  • Pre-ritenzioni: Antara Kumbhaka, Bahya
  • Kumbhaka (max 4/5 secondi)
  • Swana pranayama (in preparazione a Kapalabhati e iniziare a far percepire i movimenti semplici che l’addome può compiere)

Bandha

Introduzione: Mula Bandha, Uddiyana Bandha, Jalandara Bandha

Mudra delle mani

  • Nasagra mudra (base per nadi sodhana)
  • Jnana Mudra
  • Anjali Mudra
  • Dhyana Mudra
  • Uttarabodhimudra

Mudra del corpo

  • Viparita karani
  • Pashini mudra

Un viaggio, molte strade.

Un viaggio introduttivo alle origini dello Yoga e alle molteplici diramazioni che ha percorso, potendosi così adattare alle diverse evoluzioni umane.

Mantenere un punto di vista allargato per vedere che si è tutti parte del cerchio. Tanti occhi osservatori, un oggetto osservato.

Lo studio filosofico del Tantrismo nelle sue origini.

Non è la forma, è il come.

Sareste in grado di vestire i panni di chiunque? Fino a che punto, davvero, pensate di essere liberi nel momento in cui dite NO?

Eppure, si pensa che dire NO derivi da una scelta. Inconsapevoli delle strutture che condizionano le azioni e portano a identificarsi in una “forma” dimenticandosi del “come”.

Sareste in grado di smettere di cercare e volere? Eppure la caratteristica del ricercatore è il “non trovare”, se si rendesse conto di avere già tutto e quindi niente da cercare, cosa accadrebbe alla sua mente?

Quando una struttura è utile per avere una direzione.

“E di tutti questi Asana cosa me ne faccio?”

In un primo momento di studio avere una struttura sulla quale organizzare una lezione equilibrata è utile per avere una piccola guida-supporto e non sentirsi smarriti.

Dunque, si vedrà una proposta di costruzione del riscaldamento in funzione degli obiettivi, dove poter inserire Pranayama e tecniche di meditazione, come sfruttare le diverse tipologie di Asana che verranno sviscerate nel week-end riguardante gli allineamenti.

Come creare una Sequenza su un aspetto Anatomico, Energetico o Psicologico.

Cosa è utile sapere per dare vita alla propria passione.

Nel turbine delle informazioni relative alla gestione logistico-burocratica si cercherà di fare quanto più chiarezza possibile per concretizzare la nostra passione.

È infatti utile saper organizzare anche un luogo, che ci possa rappresentare, entro il quale sviluppare percorsi o eventi che vogliamo proporre.

Risponderemo a queste importanti domande:

  • Dove insegno?
  • Come allestisco?
  • Prezzi e orari?
  • Che formula legale utilizzo?
  • Come farsi conoscere?

La dinamica della respirazione ed il sistema muscoloscheletrico: le basi anatomiche per affrontare Pranayama ed Asana.

La funzione delle ghiandole Endocrine.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento, organizziamo anche corsi di Ginnastica Yoga Posturale intensivi ed annuali.

L’orizzonte Chakra… visione generale della filosofia dei Chakra:

  • cosa sono I Chakra;
  • come agiscono sul corpo e sulla mente,
  • tema centrale di ogni Chakra.

Quali aree fisiche e psico-emotive vengono influenzate

Il colore, l’elemento, il pianeta, la ghiandola, il senso ad esso correlati

Emozione di base che blocca il Chakra

Disturbi fisici e psicologici ad esso associati

Accenni di posizioni relative ad ogni singolo Chakra.

Ayurveda significa letteralmente “conoscenza della vita” (ayus=vita; veda=conoscenza) ed è esattamente di questo che si tratta perché è un vastissimo insieme di conoscenze, tramandate nei millenni, utili per ristabilire, mantenere e migliorare le condizioni di benessere del complesso “uomo”.

In questo modulo ti verranno date le basi di questa Scienza vastissima, le definizioni dei tre Dosha e come essi influenzano L’Uomo e tutta la Natura, agendo sui 5 Elementi (Etere, Aria, Fuoco, Acqua, Terra).

Accenni di posizioni riequilibranti di ogni singolo Dosha.

Se sei interessato all’ argomento, organizziamo anche corsi di Ayur-Yoga.

Attraverso una lezione pratica, verranno forniti alcuni concetti di base per insegnare Yoga Bimbi, Yoga Gravidanza, Yoga Posturale, Yin Yoga, Yoga Nidra, Yoga Kundalini, Yoga per la Terza età, AyurYoga

Si tratterà di alcuni cenni pratici, se interessati ad approfondire le materie, organizziamo anche Corsi Specifici di Yoga per Bambini , Yoga Posturale , AyurYoga , Yoga in Gravidanza

Inoltre, per offrire una panoramica più completa possibile del mondo Yoga, organizziamo anche corsi di Yin-Yoga , Yoga per la terza età , Yoga su AmacaYoga KundaliniYoga Nidra e Acro-Yoga

Attestati

Diploma e certificazione

Per il rilascio dei diplomi la frequenza a tutte le ore del corso è obbligatoria.

yoga alliance
certificazioni-corsi
Contatti

Richiedi informazioni

Fai il miglior investimento della tua vita: lavora su te stesso e inizia il tuo viaggio con Yoga Planet. Compila il modulo e sarai ricontattato, oppure chiamaci e ti daremo tutte le informazioni che cerchi. Se desideri fare un colloquio telefonico indicaci gli orari in cui vuoi essere contattato.

Compila il modulo

Nome e cognome(Obbligatorio)
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
A quale corso sei interessato?(Obbligatorio)
I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare la tua richiesta e per altri scopi descritti nella nostra informativa sulla privacy.
Newsletter
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Testimonianze

Cosa pensa chi ha frequentato i nostri corsi?

Contattaci ora!

Serve aiuto? Chiamaci o scrivi su WhatsApp al numero:

Tel. (+39) 388 734 4803

Ti contattiamo noi!

Scrivi i tuoi dati in questa form, ti contatteremo telefonicamente al più presto.

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.