Corso Insegnanti Yoga per la Terza Età

Attraverso l’ascolto profondo del corpo possiamo adattare la pratica dello Yoga e renderla accessibile a chiunque

Disabilità e avanzamento dell’età non rappresentano un problema, quando la tua competenza ed empatia ti permettono di rispondere alle esigenze di qualsiasi classe o singolo allievo

Yoga Alliance
Asana-Yoga-Per-La-Terza-Eta
Modalità di erogazione

Scegli il tuo corso secondo la modalità di formazione che preferisci

100 ore in 4 weekend
16 arrow top right

Annuale

100 ore in 7 giorni
16 arrow top right

Intensivo

Streaming e On demand
16 arrow top right

Online

G (80 Di 196)

Corso Yoga per la Terza Età Formazione Insegnanti

Il Corso di Specializzazione Yoga per la Terza Età forma competenze specifiche perché Tu sia in grado di proporre corsi di Yoga dolceYoga anziani o Yoga per disabili.

Mantenere giovane lo spirito in un corpo che cambia, fornendo stimoli per invecchiare con dignità, lasciando emergere quella bellezza interiore tipica della seconda giovinezza.

Imparerai a proporre un approccio graduale allo Yoga, un po’ più statico ma di profonda consapevolezza e nel rispetto dei limiti fisici della maturità per alleviare i fastidi tipici dell’età.

Dettagli del corso

Specifiche del Corso Insegnanti Yoga per la Terza Età

A chi è rivolto

16 arrow down 16 arrow right

Il Corso di Yoga per la Terza Età, è rivolto a tutti coloro che desiderano insegnare Yoga agli anziani o a persone con disabilità offrendo loro sostegno fisico, psicologico e spirituale.

L’accesso al Corso non richiede requisiti particolari.

Le Specializzazioni YogaPlanet sono aperte a tutti e non implicano la frequenza obbligatoria di altri Moduli.

Pertanto, se non hai frequentato le prime 200/250 ore ma sei interessato esclusivamente a questa Specializzazione, è possibile frequentare solo il Corso di Formazione Yoga per la Terza Età.

Con questo Corso di Formazione Yoga per Anziani, YogaPlanet ti fornirà strumenti perché Tu sia in grado di approcciarti ad allievi di terza età con competenze mirate e con sensibilità psicologica.

L’età dei grandi cambiamenti fisici necessita di una pratica adeguata non più incentrata sulla forza muscolare e la resistenza ma più lenta e attenta alle problematiche dell’anziano e nel caso della donna, che assecondi i cambiamenti ormonali della menopausa.

Con la Specializzazione Yoga per la Terza Età sperimenterai un approccio lento e graduale allo Yoga, avvalendoti anche dell’utilizzo di supporti, funzionale alla delicatezza strutturale, fisica ed emotiva, dell’anziano.

Imparerai a gestire le problematiche comuni alla Terza Età, i disturbi ad essa correlati, un approccio diverso al Pranayama, le asana da evitare perché non ci sia eccessivo sforzo muscolare, le varianti delle posizioni per proteggere le articolazioni.

Imparerai ad entrare in empatia con l’anziano per comprendere la sua componente emotiva e psicologica, ascoltandolo, consigliandolo, facendogli sentire la tua preziosa presenza in un momento particolare della vita in cui molto forte è il senso della solitudine.

La struttura e i contenuti del corso specifici per lo Yoga nella Terza Età, offrono all’insegnante di yoga informazioni esaustive per adattare il proprio insegnamento e creare esercizi di Yoga per anziani:

  • un lavoro specifico per quella fascia dell’età adulta in cui iniziano ad avvenire i primi importanti cambiamenti fisici ed ormonali (50-60 anni);
  • un lavoro specifico per anziani (60-75 anni, 75 anni e oltre);
  • una pratica di Yoga dolce per anziani e persone di qualsiasi età;
  • una pratica di Yoga disabili adattabile a qualsiasi persona con disabilità post traumatiche o con malattie oncologiche;
  • una classe mista, adattando la pratica alle esigenze del gruppo partecipante.

Ogni giorno saranno centrali le prove di insegnamento, indispensabili per crescere tecnicamente e farti sentire pienamente a tuo agio di fronte ai tuoi allievi.

  • I principi universali delle Asana.
  • Proporre una pratica sicura, sostenibile, trasformativa
  • Varianti e adattamenti delle principali Asana
  • Pratiche in piedi, seduti, sdraiati, allettati
  • Struttura della lezione e sequenza
  • I sistemi Osteoarticolare, respiratorio, circolatorio, nervoso e l’invecchiamento
  • Il pavimento pelvico e la donna in menopausa
  • I cambiamenti psicologici, sociali ed emotivi durante l’invecchiamento
  • Disagi, risorse, limitazioni, stereotipi, sessualità: il passaggio a una nuova fase della vita
  • Una pratica adattabile a diverse esigenze ed età (Yoga dolce, Yoga e traumatologia, Yoga e malattia, Yoga e disabilità)
Attestati

Diploma e certificazione

La nostra scuola, alla fine del tuo percorso, è abilitata a rilasciare due tipi di certificazioni, nazionale e internazionale.

Ogni modulo prevede un riconoscimento e tesserino tecnico certificato dagli enti a cui Yoga Planet ha scelto di affiliarsi, dopo un esame pratico e teorico finale.

Yoga Alliance
Certificazioni-Corsi
Contatti

Richiedi informazioni

Fai il miglior investimento della tua vita: lavora su te stesso e inizia il tuo viaggio con Yoga Planet. Compila il modulo e sarai ricontattato, oppure chiamaci e ti daremo tutte le informazioni che cerchi. Se desideri fare un colloquio telefonico indicaci gli orari in cui vuoi essere contattato.

Compila il modulo

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome e cognome(Obbligatorio)
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
A quale corso sei interessato?(Obbligatorio)
I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare la tua richiesta e per altri scopi descritti nella nostra informativa sulla privacy.
Newsletter
Testimonianze

Cosa pensa chi ha frequentato i nostri corsi?

Contattaci ora!

Serve aiuto? Chiamaci o scrivi su WhatsApp al numero:

Tel. (+39) 388 734 4803

Ti contattiamo noi!

Scrivi i tuoi dati in questa form, ti contatteremo telefonicamente al più presto.

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome(Obbligatorio)